ROMA – Proseguono con altri quattro appuntamenti gli spettacoli dedicati alla danza contemporanea e alle attività multiartistiche della rassegna Futuro FestivalFestival Internazionale di danza e cultura contemporanea. Le performances in scena il 23 e 24 maggio sono curate dalla direzione artistica di Alessia Gatta, in sinergia con l’ideatore del progetto Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio.

Apertura con una sfilata performativa

Fashion design e danza apriranno la rassegna giovedi 23 maggio alle ore 18 con una sfilata performativa curata dai fashion designers dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone che presenteranno, in prima assoluta, “Plusxless”. La collezione realizzata prende spunto dalla rilettura della t- shirt bianca da parte dei futuri fashion designer coordinati da Giuseppe Iaconis che ne ha curato la direzione artistica con Alessandra Di Pofi . Durante la serata saranno presentate le creazioni di Liu Yaxing, Zhang Shuyu, Maria Macera; Anna Vigilante, Jiang Jialin, Antonella sacco, Sara di Rubbo, Francesca Scifoni, Elisa Rosina, Viviana Surace, Iris Zeppieri, Adelina di Siena, Noemi Arduini, Alice Valeri, Daniela Labate, Alessia Pisani, Agnese Ciocia, Feudi Antonella, Valeria Maruzzi.  A dare anima e forma alle creazioni, saranno i danzatori attraverso le coreografie curate da Jesus Guia con l’assistente alla coreografia Vanessa Guidolin.

Al Brancaccino in scena la neonata KC Dance Company

 La serata prosegue alle ore 21 al  Brancaccino open-air / Chapiteau con la neoformata KC Dance Company che porterà in scena “SOAC” Ordine e disordine non si escludono a vicenda con la direzione e la coreografiadi Federica Galimberti e Cristiano Buzzi e musiche di Tommaso Ussardi e Giuseppe Franchellucci. Gli interpreti  Simone Panzera, Matteo Passero, Filippo Tonini e Carlos Kamizele saranno i protagonisti di una performance che condurrà l’essere umano nei meandri dell’ordine e del disordine,  attraversando il caos e l’instabilità per perdere gli equilibri e trovarne dei nuovi.

Ancora al Brancaccino open-air / Chapiteau venerdi andrà in scena venerdi 25 maggio alle ore 18, in prima nazionale, ”A tribute to Ólafur”  diretto e coreografato da James Olivo. Nato come tributo alla sessione NPR di Ólafur Arnalds, l’assolo è un’improvvisazione strutturata.

A seguire sarà la volta di “HÀ-BI-TUS”, proposto in prima nazionale da Misanga Collective con la  regia, coreografia e  drammaturgia di Alessandra Ruggeri, fondatrice del collettivo e musiche di Roger Goula, Nithin Sawhney, Mary Lattimore. Gli interpreti Anya Pozza e Kyda Pozza condurranno il pubblico nell’intimità dei corpi, alla ricerca della sintonia perfetta tra forma e contenuto. Conoscere e abitare il proprio corpo è il dono più bello che ogni essere umano possa concedersi.

Per la prima volta in Italia l’Uppercut Dance Theater

L’evento delle ore 21 al Teatro Brancaccio, vedrà esibirsi per la prima volta in Italia l’Uppercut Dance Theater, una delle più longeve e celebri compagnie danesi con lo spettacolo BENCHED. Un’esplosione di dinamismo che vedrà fondersi diversi stili di danza e discipline, dalla danza contemporanea alla street dance, dalla capoeira all’acrobazia e teatro fisico.

Gli interpreti  Adam Tocuyo, Jens Schyth Brøndum, Kriss Mensa, Mahamat Fofana e Patrick Afuale Eirup si esibiranno sulle coreografie di Stephanie Thomasen attraverso un racconto corporeo brutalmente onesto sulle grandi e piccole domande della vita, tra l’adattarsi e l’osare, tra prendere spazio, crearne e darne. Le musiche sono curate da  35th Parallel, René Aubry, Estas Tonne & Rodrigo y Gabriela.

PARTNER E SPONSOR DELL’EVENTO

www.futurofestival.it/network   

Iscriviti alla Newsletter